RICARICHE TELEFONICHE VIRTUALI E SERVIZI
La vendita dell’articolo ricarica deve essere eseguita tassativamente con scontrino proprio, separato dall’eventuale spesa; va ricordato che al contrario degli articoli normali, il passaggio in cassa di questo articolo prevede dei tempi di 3-4 secondi prima della stampa sullo scontrino.
É fatto obbligo consegnare tassativamente al cliente lo scontrino ricarica che esce dopo la chiusura dello scontrino.
Qualora il cliente richiedesse il cambio del tipo di ricarica o a fronte di qualsiasi contestazione, chiamare tempestivamente il responsabile del P.d.V. il quale provvederà allo storno della ricarica seguendo le procedure previste.
GIFT CARD
Valore Gift Card
Il valore delle Gift Card è di € 25,00, € 50,00 e € 100,00, acquisto che non dà diritto all’accumulo di punti Duplicard.
Ci sono inoltre delle Gift Card a taglio variabile, gestite ed attivate direttamente dalla sede Seven, che sostituiscono i “Buoni Acquisto” cartacei.
La Gift Card non può essere rimborsata, né sostituita in caso di smarrimento o furto.
Il credito non può essere convertito in contanti.
All’azzeramento del credito o al raggiungimento della data di scadenza la Gift Card diventa inutilizzabile (
non è una carta ricaricabile/prepagata).
Al momento della scadenza, eventuali importi residui non possono essere recuperati.
Vendita ed attivazione Gift Card
1. vendita: passare a scanner il
cod.ean presente sulla
confezione della Gift Card.
2. attivazione: la cassa chiede di inserire il
codice Gift Card, quindi l'operatore deve passare a scanner il codice presente sulla Gift Card; a questo punto la cassa emette lo scontrino di vendita, riportante il
valore della card e la data a comprova dell'avvenuta attivazione. La Gift Card ha validità 18 mesi dal momento dell’attivazione e può essere utilizzata presso tutti i punti vendita Poli, IperPoli, Orvea, IperOrvea, CCAmort, Regina e Servizio Dupliclick.
Le Gift card acquistate nel punto vendita non possono essere fatturate.
Utilizzo Gift Card per pagamento
Dopo aver premuto il tasto “Totale”, procedere con le attività di pagamento facendo leggere a scanner il codice presente sul retro della Gift Card. Nel caso di pagamento multiplo, la sequenza corretta è la seguente:
- Gift Card
- Contanti
- Pagamenti elettronici
Contestualmente allo scontrino di vendita la cassa emetterà la ricevuta di pagamento con il credito residuo della Card, che
va consegnata al cliente.
Su richiesta del cliente è possibile visualizzare il credito residuo della Gift Card utilizzando il tasto “SALDO GIFT CARD”, al di fuori delle operazioni di pagamento. Nel caso di annullo scontrino l'importo precedentemente detratto dalla Gift Card verrà automaticamente ricaricato sulla stessa. A fronte di qualsiasi contestazione da parte del cliente e/o anomalie tecniche, chiamare tempestivamente il responsabile del punto vendita o la capo cassiera (ove presente).
PAGAMENTO IN CONTANTI
L’addetto ritirerà il denaro, ne verificherà la validità ponendo attenzione ad eventuali banconote false e chiedendo SEMPRE l’intervento del gerente o della capo cassiera per banconote di grosso taglio (100, 200 e 500 euro), facendosi assistere fino a fine operazione di resto; imposterà sulla tastiera l'importo del denaro ricevuto dal cliente tenendolo separato dal contante presente nel cassetto e premerà il tasto CONTANTI; l'addetto provvederà quindi a prelevare dalla cassa l’eventuale resto, leggendolo sul monitor di cassa.
Al cliente conterà a voce alta il denaro, partendo dal totale dello scontrino fino al raggiungimento dell’importo consegnato dal cliente e lo consegnerà unitamente allo scontrino poggiandolo sul ripiano apposito. L'addetto riporrà quindi nel cassetto il denaro ricevuto dal cliente, provvedendo a richiuderlo. Il cassetto del denaro dovrà restare aperto solamente per la durata delle operazioni di incasso. I massimali degli importi verranno comunicati ad ogni variazione da parte della direzione.
A causa del sensibile aumento dei tentativi di truffa ai danni di alcuni nostri punti di vendita, nonché in gran parte delle attività commerciali del territorio provinciale, invitiamo tutto il personale addetto al reparto casse a porre la massima attenzione e a far intervenire il gerente ogni qual volta si presentino clienti con richieste particolari, quali il cambio di banconote in tagli inferiori, ecc., ecc..
PAGAMENTO CON ASSEGNI
Dal 1 gennaio 2024 non si accettano più assegni di alcun tipo.
PAGAMENTI CON TESSERA BANCOMAT
É possibile accettare il pagamento della spesa con carte Bancomat, mediante l'utilizzo degli appositi terminali.
La transazione elettronica potrà essere effettuata per importi pari o inferiori all'ammontare della spesa.
Qualora il cliente manifestasse la volontà di effettuare il pagamento con la tessera Bancomat, attenersi scrupolosamente alle modalità operative riportate.
L’addetto dovrà verificare che venga visualizzato sul terminale POS l’importo richiesto dalla cassa, dopo aver premuto il tasto BANCOMAT o CARTA DI CREDITO.
Non si deve MAI digitare l’importo sul terminale.
Alla fine l'operatore dovrà accertarsi che appaia la scritta "TRANSAZIONE ESEGUITA CORRETTAMENTE" e che la cassa stampi successivamente lo scontrino, solo in questo caso si può essere certi che la transazione ha avuto buon fine ed è da considerarsi valida; in tutti gli altri casi non vi è la certezza del pagamento a nostro favore e quindi bisognerà chiamare il gerente o la capocassiera per le verifiche del caso.
Nel caso il cliente non fosse in grado di pagare col bancomat bisognerà invitarlo ad adottare un’altra forma di pagamento; si ricorda nel caso il servizio fosse indisponibile per problemi tecnici, di chiamare tempestivamente il Responsabile del P.d.V. che si attiverà per apporre i cartelli indicativi all’ingresso del PdV e in prossimità della barriera casse.
A transazione avvenuta consegnare lo scontrino emesso al cliente.
PAGAMENTI CON CARTA PREPAGATA
É possibile accettare il pagamento della spesa con Carte Prepagate, mediante l'utilizzo degli appositi terminali.
La transazione elettronica potrà essere effettuata esclusivamente per importi pari o inferiori all'ammontare della spesa.
Qualora il cliente manifestasse la volontà di effettuare il pagamento con la Carta Prepagata, attenersi scrupolosamente alle modalità operative riportate.
L'operatore dovrà accertarsi che appaia la scritta "TRANSAZIONE ESEGUITA" e che si stampi successivamente lo scontrino, solo in questo caso si può essere certi che la transazione ha avuto buon fine ed è da considerarsi valida; in tutti gli altri casi non vi è la certezza del pagamento a nostro favore e quindi bisognerà chiamare il gerente o la capocassiera per le verifiche del caso.
Nel caso il cliente non fosse in grado di pagare con la carta prepagata bisognerà invitarlo ad adottare un’altra forma di pagamento; si ricorda nel caso il servizio fosse indisponibile per problemi tecnici, di chiamare tempestivamente il Responsabile del P.d.V. che si attiverà per apporre i cartelli indicativi all’ingresso del PdV e in prossimità della barriera casse.
A transazione avvenuta consegnare lo scontrino emesso al cliente.
PAGAMENTI CON CARTA DI CREDITO
I nostri punti di vendita sono convenzionati per accettare il pagamento della spesa con carta di credito.
La transazione con carta di credito è effettuata mediante l’utilizzo dei medesimi terminali abilitati per le carte Bancomat e prepagate.
L’addetto dovrà verificare che venga visualizzato sul terminale POS l’importo richiesto dalla cassa, dopo aver premuto il tasto BANCOMAT o CARTA DI CREDITO.
Non si deve MAI digitare l’importo sul terminale.
Il circuito elettronico verifica che la carta di credito sia valida e che l’importo della spesa non superi il massimo consentito. L’esecuzione della transazione a volte richiede l'inserimento di un PIN o di una firma digitale sull'apparecchio.
Si rammenta che le transazioni con carta di credito devono essere effettuate per l’esatto importo della spesa ed
è quindi assolutamente vietato concedere al cliente di arrotondare gli importi e consentire quindi di percepire un resto in contanti.
PAGAMENTI CON DISPOSITIVI MOBILI
In alternativa all'uso delle carte fisiche di cui sopra, gli stessi pagamenti possono essere svolti con le stesse modalità utilizzando i dispositivi mobili (cellulare, smartwatch) con modalità contactless.
PAGAMENTI DIFFERITI
Nel caso in cui il cliente richiedesse fattura con pagamento differito, chiamare il Responsabile del P.d.V. o la capo cassiera per l’eventuale autorizzazione.
PAGAMENTI CON BUONI PASTI ELETTRONICI (OVE PRESENTI)
Vedi disposizione del 11/12/2023
PAGAMENTI CON BUONI DA RESO
Nel momento in cui il cliente presenta il buono in cassa l'addetto provvederà a passare il codice Ean presente sul Buono sullo scanner dopo aver premuto il tasto Totale. La cassa in automatico stornerà il valore del buono dal totale della spesa, il buono dovrà essere gettato in quanto non più utilizzabile e in particolare:
- Verrà annullato automaticamente nel caso di importo uguale o inferiore alla spesa;
- verrà emesso un ulteriore buono per la cifra eccedente se il valore del buono è superiore alla spesa;
- se il cliente consegna il buono bottiglie dopo che il conto è già stato chiuso (scontrino già staccato), l'addetto lo inviterà gentilmente ad usufruire del buono alla prossima spesa. Nel caso il cliente si ostinasse nel voler incassare il valore del buono, l'addetto dovrà far intervenire il Responsabile del Pdv.