ZONE DI LAVORO E PASSAGGI
Tutti i corridoi e i pavimenti dei magazzini devono essere tenuti puliti, asciutti, in ordine e con il fondo in buono stato.
La merce eventualmente urtata e rovesciata, deve essere immediatamente rimossa onde evitare il rischio d’inciampo o di incidente per altri mezzi meccanici.
Nei magazzini di deposito e movi mentazione delle merci è previsto l’uso di scarpe antinfortunistiche con la punta rinforzata per dare maggiore stabilità e protezione contro eventuali schiacciamenti accidentali e perforazioni.
Tutte le vie e le uscite contrasse gnate per la sicurezza in emergenza devono essere sempre mantenute libere ed accessibili in qualsiasi momento.
In particolare quando vi è l’uso di sistemi di movimentazione su ruote con a bordo l’operatore, la velocità deve essere moderata per non costituire pericolo agli eventuali pedoni che si trovano a dover percorrere o attraversare le corsie del magazzino. Inoltre devono essere rispettate le corsie direzionali obbligatorie e le precedenze per non causare rischio di scontro con un altro mezzo in movimento.
ZONE DI CARICO E SCARICO MERCE
Nei magazzini e depositi all’ingrosso vi sono particolari zone adibite al carico e allo scarico per la spedizione e/o il ricevimento della merce alle quali arriva no i camion che effettuano il necessario trasporto su strada. Esse possono essere strutturate in diversi modi, ma tutte utilizzano prevalentemente apposi te piattaforme mobili di raccordo tra il pianale del mezzo e la piattaforma fissa.
In tutti i casi tali sistemi devono essere muniti di sistemi di interblocco contro eventuali schiacciamenti accidentali nello loro fasi critiche di movimento. La manutenzione regolare e l’uso adeguato di tali sistemi sono importanti presupposti di sicurezza per tutti coloro che li usano.
Tali zone sono evidentemente contraddistinte da un importante “via-vai” di carrelli elevatori a motore elettrico o anche manuali e pertanto i principali rischi sono quelli di urto o investimento o rovesciamento del carico o del mezzo stesso, rischi potenziati dall’interferenza relativa tra i vari operatori. E’ quindi particolarmente importante definire regole e delimitare percorsi o zone ben che può crearsi tra le diverse necessità.
IMPAINTI ELETTRICI
I rischi connessi all’impiego di energia elettrica sono notevoli e la loro prevenzione richiede la rispondenza alle norme di sicurezza nazionali e di buona tecnica, in modo tale che essi siano costruiti a regola d’arte e periodicamente sottoposti a controlli per la verifica della loro corretta funzionalità.
I quadri elettrici di distribuzione devono essere usualmente chiusi e l'accesso agli stessi dev'essere effettuato esclusivamente dal personale addetto a tali operazioni.
Deve essere inoltre presente, di solito all’interno o nei pressi del quadro elettrico, un interruttore generale di sgancio rapido della corrente, che viene azionato esclusivamente dal personale che gestisce le emergenze, nei casi necessari.
Le prese, le spine e i cavi devono essere integri e conformati in modo da evitare ogni possibilità di contatto accidentale con parti in tensione.
E’ inoltre necessario evitare di sovraccarica- re con più spine ogni singola presa.
Evitare l’uso di prolunghe per l’utilizzo di macchine o attrezzature con potenza superiore ai 1000 watt. Nel disinserire la spina evitare di tirare il cavo, ma afferrare direttamente la spina.
I cavi flessibili non devono ingombrare i passaggi.
Non effettuare interventi su apparecchiature elettriche che presentino anoma lie e non riparare con nastro adesivo cavi rovinati, ma richiedere tempestivamente al responsabile del magazzino l’intervento di personale idoneo allo scopo.
È vietato l’uso di acqua per spegnere incendi di parti ed impianti elettrici.
CELLE FRIGORIFERE
Le celle di refrigerazione e di congelamento devono consentire l’uscita rapida e sicura delle persone in qualsiasi momento.
A tal fine le porte e i portoni devono poter essere aperti dall’interno in qualsiasi momento ed in esse deve essere installata una illuminazione d’emergenza indipendente dalla rete.
Inoltre, date le differenze di temperatura a cui sono esposti, si devono adottare misure di protezione per la salvaguardia della salute dei lavoratori. A seconda delle temperature nelle celle sono pertanto messi a disposizione dei lavoratori dei DPI appositi contro il freddo (giubbotti, berretti, guanti) da indossare ogni volta che essi entrano nelle celle.